+86-13616880147 (Zoe)

Notizia

Stabilità chimica e condizioni di conservazione dell'OBMF: come garantire un utilizzo efficiente?

Update:23 Aug 2024

1. Analisi di stabilità chimica
5, 5' (ossi- bis (metilene) ) bis- 2- furfurale (OBMF) , come prodotto della reazione di autoeterificazione dell'HMF, ha nella sua struttura molecolare due anelli furanici strettamente collegati da ponti di ossigeno e gruppi metilenici. Questa struttura unica gli conferisce una ricca reattività chimica e un potenziale valore applicativo. Questa struttura lo rende anche sensibile ai fattori ambientali esterni. L'OBMF è sensibile alla luce e l'esposizione a lungo termine ai raggi ultravioletti accelera la sua reazione di fotolisi, con conseguente distruzione della struttura molecolare e degrado delle prestazioni. La conservazione al riparo dalla luce è la chiave per mantenere la stabilità chimica dell'OBMF. In secondo luogo, l’alta temperatura accelererà il movimento termico all’interno delle molecole OBMF e aumenterà la frequenza delle collisioni intermolecolari, inducendo così reazioni di degradazione. La conservazione dell'OBMF in un ambiente a bassa temperatura, come un frigorifero o una cella frigorifera, può rallentarne efficacemente il tasso di degradazione. Anche l'ossigeno nell'aria e alcuni forti ossidanti possono reagire con l'OBMF, provocandone l'ossidazione o la decomposizione. Durante la conservazione e l'utilizzo è necessario adottare misure adeguate per isolare l'aria ed evitare il contatto con forti ossidanti.

2. Ottimizzazione delle condizioni di conservazione
Per garantire un utilizzo efficiente dell’OBMF, oltre a prestare attenzione alla sua stabilità chimica, è necessario ottimizzare anche le condizioni di conservazione. L'ispezione regolare dell'OBMF conservato è un passo importante per garantirne la qualità stabile. Attraverso ispezioni regolari, qualsiasi problema che possa causare il deterioramento di OBMF, come imballaggi danneggiati, perdite o contaminazione, può essere scoperto e risolto in modo tempestivo. Conservare l'OBMF separatamente da altri prodotti chimici può evitare la contaminazione incrociata e l'uso improprio. Ciò non solo protegge la purezza e le prestazioni di OBMF, ma migliora anche l'utilizzo e la sicurezza dello spazio di archiviazione. Contrassegnare chiaramente le informazioni rilevanti di OBMF sul contenitore di stoccaggio, come nome, purezza, data di produzione e data di scadenza, aiuta la direzione e il personale utente a identificare e utilizzare OBMF in modo rapido e accurato. Stabilire un valido sistema di gestione dello stoccaggio OBMF è la chiave per garantirne una gestione sicura ed efficace. Formulando e implementando sistemi come la registrazione del magazzino, i registri in uscita e il conteggio dell'inventario, è possibile ottenere un monitoraggio e una gestione completi di OBMF per garantirne la qualità e la sicurezza durante l'uso.